Destinatari:
ingegneri, architetti, geometri, periti edili, uffici tecnici comunali
Partirà il 5 settembre il nuovo corso su Barriere architettoniche accessibilità e sostenibilità in cui si farà un'analisi del superamento delle barriere architettoniche con approfondimenti pragmatici per gli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, per gli edifici, spazi e servizi pubblici, senza omettere quanto riguarda gli edifici ed i luoghi di interesse culturale La Carta della Terra e l’Universal Design.
Acquista il corso al prezzo scontato di € 149 + Iva (anziché € 490 + Iva) che potrai pagare con carta di credito, prepagata, bonifico o paypal (anche in 3 comode rate attraverso il circuito paypal).
IMPERDIBILE OPPORTUNITA’: prenota adesso la tua PRE-ISCRIZIONE versando solo un piccolissimo acconto di € 79 + Iva. Sarai a tutti gli effetti inserito nella classe virtuale che si sta formando.
Successivamente, regolarizzerai il tuo pagamento prima dell’inizio ufficiale del corso.
Se non potrai seguirlo in diretta nelle date stabilite, avrai la possibilità di guardarlo quando vuoi, on demand (registrato). Questo vantaggio è valido e riservato solo a coloro che prenotano adesso la preiscrizione.
Obiettivi formativi
La progettazione multisensoriale ed il ruolo dell’Universal Design sono tematiche fondamentali nel settore tecnico e per l’aggiornamento professionale continuo. Progettare interventi nel rispetto della normativa vigente non sempre significa limitarne gli aspetti, difatti con le varie soluzioni tecniche conformi alle prescrizioni il professionista sarà in grado di ideare gli interventi non limitando la fruizione del futuro costruito al disabile.
A cosa serve il corso
Il corso di formazione, suddiviso in tre moduli, per un totale di sedici ore, fornisce tutti quegli elementi affinché si maturino conoscenze meticolose in tema di normativa, raccordo con altra legislazione vigente, liceità del titolo abilitativo edilizio ed ottenimento degli atti di assenso laddove si tratti di immobili o aree assoggettati a vincoli, così come in analisi alle normative antincendio e sulla sicurezza. Le lezioni si concentrano anche su tutte le agevolazioni fiscali fruibili.
Quali competenze acquisisce il partecipante
Il corso permette di qualificarsi “Universal Design” mediante il conseguimento delle competenze specialistiche per una preparazione completa nelle tematiche legate alla
accessibilità con particolare ragguaglio al concetto della progettazione sostenibile e multisensoriale.
In cosa consiste il momento pratico
Per ogni modulo ci sarà un’ora durante la quale verrà progettato un intervento edilizio completo, con dimensionamenti a favore dell’accessibilità, anche differita e della visitabilità, allo stesso sarà abbinata la simulazione relativa l’applicazione delle detrazioni fiscali in edilizia in relazione alle opere progettate.
Programma didattico:
Modulo 1 - “Edifici privati e di edilizia residenziale pubblica”
5 settembre ore 15:00-17:00 (2 h teoria)
8 settembre ore 15:00-18:00 (2 h teoria, 1 h pratica)
Normativa e campo di applicazione
Definizioni e criteri generali per la progettazione
Criteri progettuali per l’accessibilità
Criteri progettuali per la visitabilità
Criteri progettuali per l’adattabilità
Visitabilità condizionata
Residenza
Spazi esterni
Arredi fissi
Interventi di nuova costruzione
Interventi di ristrutturazione, adeguamento ed innovazione
Riduzioni dimensionali, soluzioni spaziali e tecnologiche
Progettazione e conformità alle prescrizioni tecniche
Deroghe alle prescrizioni tecniche
Specifiche funzionali e dimensionali
Soluzioni tecniche conformi
Modalità di misura
Spazi di manovra con sedia a ruote
Unità ambientali e loro componenti
Scale e rampe
Ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici
Elaborati tecnici
Titoli abilitativi edilizi
Raccordi con la normativa edilizia, antisismica, antincendio, vincolo paesaggistico
La Carta della Terra e l’Universal Design
Esercitazione pratica
Progetto multisensoriale: simulazione di una nuova costruzione di un edificio plurifamiliare, analisi parti comuni e parti private inerenti le dimensioni, gli spazi di manovra con sedia e ruote, calcoli planovumetrici e superfici utilizi con relazione tecnica illustrativa.
L’esercitazione si conclude con applicazione delle agevolazioni fruibili.
Modulo 2 - “Edifici, spazi e servizi pubblici”
13 settembre ore 15,00 ÷ 17,00 (2 h teoria)
19 settembre ore 15,00 ÷ 18,00 (2 h teoria, 1 h pratica)
Normativa e campo di applicazione
Definizioni ed oggetto
Aree edificabili
Opere di urbanizzazione
Opere di arredo urbano
Spazi pedonali
Scale e rampe
Ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici
Struttura edilizia in generale
Norme generali per gli edifici
Progettazione e conformità alle prescrizioni tecniche
Interventi di nuova costruzione
Interventi di ristrutturazione, adeguamento ed innovazione
Riduzioni dimensionali, soluzioni spaziali e tecnologiche
Deroghe alle prescrizioni tecniche
Specifiche funzionali e dimensionali
Modalità di misura
Spazi di manovra con sedia a ruote
Servizi igienici pubblici
Spazi esterni di pertinenza dell'edificio e loro componenti
Strutture sociali
Edifici sedi di aziende o imprese soggette al collocamento obbligatorio
Sale e luoghi per riunioni, spettacoli e ristorazione
Strutture ricettive
Luoghi per il culto
Altri luoghi aperti al pubblico
Arredi fissi
Edilizia scolastica
Servizi speciali di pubblica utilità
Servizi per viaggiatori
Modalità e criteri di attuazione
Arredo urbano
Parcheggi
Modalità di misura
Unità ambientali e loro componenti
Segnaletica
Procedure
Deroghe e soluzioni alternative
Elaborati tecnici
Verifiche
Raccordi con la normativa edilizia, antisismica, antincendio, vincolo paesaggistico
La Carta della Terra e l’Universal Design
Esercitazione pratica
Progetto multisensoriale: simulazione nuova costruzione di un edificio scolastico, dimensionamento struttura edilizia, studio aree esterne di pertinenza, con particolare riguardo anche ai concetti di sicurezza, sostenibilità, riciclo e materiali, calcoli planovolumetrici e relazione tecnica illustrativa.
Modulo 3 - “Edifici e luoghi di interesse culturale”
22 settembre ore 15,00 ÷ 17,00 (2 h teoria)
26 settembre ore 15,00 ÷ 18,00 (2 h teoria, 1 h pratica)
Normativa barriere architettoniche
Riferimenti normativi specifici per i luoghi d’interesse culturale
L’accessibilità dei luoghi di interesse culturale
Criteri per la progettazione e la gestione: accessibilità, visitabilità, adattabilità e visitabilità
condizionata
Interventi di ristrutturazione, adeguamento ed innovazione
Edifici residenziali
Spazi esterni
Arredi fissi
Parchi e giardini storici, aree e parchi archeologici
Spazi urbani
Edifici e complessi monumentali
Luoghi di culto
Spazi espositivi, musei, archivi e biblioteche
Progettazione, conformità e deroghe alle prescrizioni tecniche
Orientamento
Superamento delle distanze e dei dislivelli
Fruizione delle unità ambientali e delle attrezzature
Riduzioni dimensionali, soluzioni spaziali e tecnologiche
Specifiche funzionali e dimensionali
Soluzioni tecniche conformi
Modalità di misura
Spazi di manovra con sedia a ruote
Unità ambientali e loro componenti
Scale e rampe
Ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici
Elaborati tecnici
Titoli abilitativi edilizi
Atti di assenso ed autorizzazioni preliminari
Raccordi con la normativa edilizia, antisismica, antincendio, vincolo paesaggistico
La Carta della Terra e l’Universal Design
Esercitazione pratica
Progetto multisensoriale: simulazione ristrutturazione di un edificio esistente destinato ad abitazione, analisi dimensionali, spazi di manovra con sedia e ruote, calcolo superfici e relazione tecnica illustrativa, con approfondimenti inerenti l’installazione di mezzi di sollevamento, strumento urbanistico e regolamento edilizio. L’esercitazione si conclude con applicazione delle agevolazioni fruibili.
Modulo 4 - Al fine di una migliore interattività tra il docente ed i partecipanti al corso è previsto lo spazio non solo dedicato al question time, bensì anche all’attività di tutoraggio.
29 settembre ore 15,00 ÷ 16,00 (1 h question time e tutoraggio)
Materiale didattico:
Guida alla normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche
Guida alla progettazione degli interventi analizzati nel corso
Modulistica editabile e stralcio della Carta della Terra
Vademecum dell’Universal Design
Docente:
Dott. in Ing. e Geom. Donatella Salamita
*Le date programmate potrebbero subire delle variazioni in base alla disponibilità del docente.